
Incontri online gratuiti di mindfulness
e promozione della lettura
Scarica la locandina

Come migliorare
la consapevolezza della respirazione
Incontri gratuiti in presenza all’aperto a Roma
Scarica la locandina
Pier parla dell'importanza della spirometria, della prevenzione e della diagnosi precoce della BPCO
Recita Pier Paola Bucchi
da una idea di Salvatore D'Antonio scritto da Salvatore D'Antonio e Federico Riva
Copyright ID# DEP637667840058602525
Fai il test BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva)
- Tossisci frequentemente?
- Hai catarro?
- Hai attacchi di tosse al risveglio?
- Hai difficoltà di respiro o affanno, anche dopo sforzi lievi?
- Hai più di quaranta anni?
- Sei fumatore o ex fumatore?
Se hai risposto sì a 3 o più di queste domande potresti essere a rischio di BPCO ovvero broncopneumopatia cronica ostruttiva
BRONCOPNEUMOPATIA: perché coinvolge bronchi e polmoni
CRONICA: perché la malattia ha una evoluzione lenta e progressiva
OSTRUTTIVA: perché è presente una ostruzione delle vie respiratorie di varia gravità
Vuoi saperne di più? vai alla voce BPCO: cosa sapere - FAQS
L’obiettivo è mettere in luce le criticità riscontrate dai pazienti in questo particolare momento di emergenza sanitaria ed economica.
I dati ottenuti saranno usati in modo anonimo e rivestiranno carattere informativo
YouTube
L'Associazione BPCO ha un suo canale su YouTube, nel quale verranno caricati video di interesse per pazienti e malati respiratori. Potete iscrivervi per ricevere notifiche su aggiornamenti, lasciare commenti e suggerimenti.
Facebook
Cari Amici, sono state attivate due pagine su Facebook per i pazienti BPCO. Trattandosi di gruppi aperti e pubblici, chi lo desidera può condivedere contenuti, immagini, scrivere post o porre delle questioni relative alle problematiche dei malati respiratori. Per potervi aderire è necessario essere registrati e avere un profilo su Facebook. I link per accedervi sono questi:
| Pazienti BPCO | Associazione Italiana Pazienti BPCO (COPD) |
La Mission dell’Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus
consiste nel migliorare le condizioni di salute, la qualità della vita e la sopravvivenza dei malati e tutelare i loro diritti, quelli dei loro familiari e caregiver. Si rivolge ai pazienti e alle loro famiglie, ai medici, agli operatori sociali e sanitari, affinché sostengano questa iniziativa e contribuiscano a migliorare l'informazione e la gestione della BPCO.

Con il sostegno dell’Associazione Italiana Pazienti BPCO
PROTOCOLLO MBSR BREATH
Vivere in modo più sano è possibile, qualunque sia la nostra condizione fisica
CORSO DI MINDFULNESS PER RIDURRE LO STRESS E PROMUOVERE IL BENESSERE DELLE PERSONE CON DIFFICOLTÀ RESPIRATORIE CRONICHE E DEI LORO FAMILIARI

Testimonial
La squadra di rugby 2H SCORPIONS RUGBY A.S.D. di Bergamo sostiene la Mission dell’Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus.
| Clicca per ingrandire il poster | Guarda il video |
| Scarica il comunicato | Social network |
TuXNoi UN’ALLEANZA PER LA PREVENZIONE
L’Associazione Italiana Pazienti BPCO ha aderito all’alleanza con altre tre entità: AIP - Associazione Immunodeficienze Primitive -, FAND - Associazione Italiana Diabetici, Comitato Liberi dalla Meningite. L’alleanza ha come obiettivo la promozione della cultura vaccinale, in primo luogo presso i pazienti aderenti alle associazioni promotrici - rendendoli edotti delle indicazioni di vaccinazioni specifiche per la loro patologia - e, più in generale, allargare la visuale di tutti sull’importanza sociale che ha la buona pratica delle vaccinazioni di ciascuno per rendere il mondo un luogo privo di insidie anche per la vita di chi - per motivi patologici - vaccinarsi non può. È stata, perciò, lanciata una campagna articolata in molteplici iniziative. Esse vanno dalla messa a disposizione di materiale illustrativo di tipo anche statistico e medico, alla possibilità di porre domande specifiche sulle caratteristiche, indicazioni e efficacia dei vari tipi di vaccinazioni, domande alle quali daranno risposte i più qualificati specialisti delle patologie di riferimento. Qui vengono fornite le indicazioni delle fonti a cui le dette informazioni possono essere attinte, nonché i canali per poter interagire con le proprie domande e soddisfare le curiosità del caso. Rivolgi le tue domande scrivendo a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.