PDHA 22 – Patient’s Digital Health Awards 22 1
Webinar, 22 giugno 2022
Nicola Colecchia - Associazione Pazienti BPCO
 
Per la quarta edizione del PDHA22, è stato proclamato il progetto vincitore. Come per le passate edizioni, promotore del premio è stata la Fondazione MSD (Merck) che si è avvalsa della collaborazione della Digital Health Academy.
LE ELIMINATORIE
Alla selezione avevano lavorato, negli ultimi mesi, 44 Associazioni di pazienti, divise in 3 giurie; una per il Nord, una per il Centro e una per Sud e isole. I progetti candidatisi erano 40. La nostra Associazione aveva fatto parte della giuria per il Sud e isole. Ogni giuria aveva selezionato un finalista per la propria area, in un webinar “road show territoriale”. Nel presente webinar si sono incontrate tutte e 44 le Associazioni per la proclamazione di un unico progetto vincitore.
I TRE FINALISTI
I tre progetti finalisti erano:
  • Cardio Vest della COMARCH Srl, per lo studio delle aritmie cardiache delle donne. Lo studio trae origine dalla constatazione che la tempistica di insorgenza delle aritmie nelle donne è assai diversa che negli uomini. Cardio Vest è un indossabile (una giacca), che indossato ad intervalli determinati, con l’ausilio della intelligenza artificiale, riesce a dare indicazioni equivalenti a 30 giorni di osservazione continuativi.
  • My Lab della Light Science Srl, dedicato alla rilevazione della PKU (Fenilchetonuria). La rilevazione si svolge in 4 fasi: 1- una goccia di sangue viene versata su un vetrino; 2- il vetrino viene scansionato, 3 – il sistema fa una valutazione basata su intelligenza artificiale; 4- il sistema elabora e fornisce il risultato in tempo reale.
  • Clini Home dell’Azienda Policlinico Rodorico Sammarco di Catania, realizza un’applicazione per smartphone per rendere più facile, accessibile e veloce il dialogo tra i genitori dei malati oncologici pediatrici e il centro oncologico di riferimento. Infatti, il contatto costante dei genitori coi medici di riferimento è indispensabile durante i periodi di permanenza a casa dei piccoli pazienti, vuoi per l’insorgere di problemi inaspettati, vuoi per la banale necessità di un certificato. Ne va della qualità di vita dei pazienti come dei genitori. Il sistema, da un lato razionalizza gli accessi agli operatori di riferimento per ciascun tipo di necessità, dall’altro massimizza il tempo che ogni singolo operatore può dedicare alle prestazioni specifiche che è tenuto a erogare.

IL VINCITORE

Vincitore è risultato il progetto Clini Home. Il premio aggiudicato è di € 4.000. Il progetto non si segnala per particolare originalità né per grado di innovatività. Si è voluto premiare la utilità pratica dell’applicazione nonché sottolineare una particolare sensibilità al tema dell’oncologia pediatrica.